top of page

Safeguarding Policy

Policy di Coopera Uisp relativa ad

abusi, discriminazioni e violenze di ogni genere​

​

Coopera Uisp intende garantire ascolto e protezione a qualunque altro/a individuo che abbia relazioni di carattere formale con Coopera Uisp grazie alla sua Safeguarding Policy che ha lo scopo di facilitare la segnalazione e la denuncia di eventuali abusi, violenze e discriminazioni, contro le quali la Cooperativa si impegna da sempre.

A tal fine è stata predisposta ed incaricata la figura del Safeguarder Officer, Responsabile e Persona di Riferimento per il monitoraggio dell'applicazione del codice di condotta, del modello di organizzazione e controllo della Cooperativa e per raccogliere le eventuali segnalazioni di abusi.

Coopera Uisp vuole fermamente riconoscere a tutte e tutti gli utenti, soci, collaboratori e collaboratrici, lavoratori e lavoratrici i seguenti diritti fondamentali:
a)   un trattamento dignitoso e rispettoso in ogni rapporto, contesto e situazione in ambito aggregativo
b) la tutela da ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere e ogni altra condizione di discriminazione, indipendentemente da etnia, convinzioni personali, disabilità, età, identità di genere, orientamento sessuale, lingua, opinione politica, religione, condizione patrimoniale, di nascita, fisica, intellettiva, relazionale o sportiva
c)   la salute e il benessere psico-fisico siano garantiti come prevalenti rispetto a ogni risultato sportivo

​

Codice di condotta Safeguarding​

​

Il codice di condotta Safeguarding di Coopera Uisp rappresenta le linee guida di comportamento che normano tutte le attività svolte e che mirano a mitigare le possibilità di abusi, violenze e discriminazioni.

Il presente Codice di condotta deve essere applicato e seguito da:

 

  1. tutte le persone che rappresentino e/o amministrino Coopera Uisp
 2. i/le relativ* utenti;
 3. i/le relativ* soc*, collaborator*, siano ess* retribuit* o volontar*;
 4. qualunque altro/a individuo o organizzazione che abbia relazioni di carattere formale/contrattuale con Coopera Uisp


Il codice di condotta Safeguarding è visionabile qui

​

Modello organizzativo e di controllo Safeguarding

​

La società cooperativa CooperaUisp vuole essere per tutte e tutti un luogo in cui le persone si sentano accolte ed al sicuro. Con questo obiettivo viene adottato il Modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva come previsto dal comma 2 dell’articolo 16 del D.Lgs. n. 39 del 28 febbraio 2021.

Il modello organizzativo e di controllo Safeguarding è il documento con il quale vengono sancite tutte le regole atte a far rispettare il codice di condotta e tutte le procedure per gestire eventuali segnalazioni di abusi, violenze, ecc.

Il Modello organizzativo e di controllo Safeguarding completo è visionabile qui

 

Segnalazioni di abusi, violenze o discriminazioni

​

E' possibile effettuare una segnalazione utilizzando il modello predisposto da Coopera Uisp, scaricabile qui
inviandolo al Responsabile Safeguarding all'indirizzo e-mail dedicato: safeguarding@cooperauisp.it

Questo indirizzo mail, a tutela della privacy, è utilizzato esclusivamente dal Responsabile Safeguarding.

​

Responsabile Safeguarding

​

Il Responsabile Safeguarding è la figura incaricata dalla Cooperativa per:
a)  monitorare la corretta applicazione del modello organizzativo e di controllo
b) monitorare il rispetto e l’applicazione del codice di condotta da parte dell'amministratore, dei consiglieri, lavoratori, istruttori, collaboratori in generale anche mediante ispezioni mirate ed a sorpresa di qualsivoglia attività e progetto svolto dalla Cooperativa (a tal fine la Cooperativa dovrà inserire il suo indirizzo email ufficiale in tutte le convocazioni delle attività di Coopera Uisp  per dargli la possibilità di verificare ciò che riterrà più opportuno)
c) incontrare chi ha necessità di parlare riguardo ad una violazione del “Codice di condotta Safeguarding Coopera Uisp",

d) ricevere le segnalazioni delle violazioni del “Codice di condotta Safeguarding Coopera Uisp” e raccogliere le segnalazioni degli abusi, violenze e discriminazioni.
e) presentare una relazione periodica, scritta o verbale a seconda delle necessità, relativamente all’attuazione delle politiche di Safeguarding della Cooperativa
f) riferire all'Amministratore immediatamente ogni segnalazione di cui al punto a) ed eventualmente convocare un incontro con tutto il Consiglio di Amministrazione e con l'Assemblea dei Soci, per discutere del caso, anche mezzo call via Google, WhatsApp od altri mezzi per chiamate di gruppo
g)  formare e sensibilizzare periodicamente l'Organismo Amministrativo, Soci, Collaboratori, Dipendenti, di Coopera Uisp mediante attività formali e/o informali relativamente alle policy di Safeguarding
h)  segnalare alle autorità competenti, di cui al punto d), in collaborazione con l'Amministratore e dopo una analisi con tutto il C.D.A.
 eventuali abusi, violenze o discriminazioni gravi salvo che non sia stata fatta richiesta contraria dal dichiarante. Ha comunque la possibilità di non rispettare questa volontà qualora sia evidente o accertata la responsabilità del dichiarante per reati di calunnia o diffamazione o comunque per illeciti integrati mediante la stessa segnalazione
i)   in caso di comportamenti che si ritengono penalmente rilevanti, deve notificare i fatti di cui è venuto a conoscenza alle forze dell’ordine competenti
j)   facilitare i soci e le socie nel reperire informazioni relative a centri di sostegno di qualunque tipo
k) esaminare con il Consiglio di Amministrazione tutte le azioni che possano migliorare la qualità della vita nella Cooperativa per tutte e tutti

 

Contatti Safeguarding

​

I contatti del Safeguarding Officer sono:
Email: safeguarding@cooperauisp.it
Mobile: +39 351.633.05.53

 

logo coopera uisp

© Coopera Uisp Società Cooperativa Sportiva Dilettantistica Impresa Sociale

bottom of page